PREPARAZIONE ATLETICA TRAMITE ESERCIZI DEL SOLLEVAMENTO OLIMPICO
di Emanuele Serafin
I gesti del sollevamento olimpico si prestano bene per l’incremento della potenza generale e talvolta specifica di molti sport, tra cui l’atletica leggera, e in specifico per le discipline di lancio, salto e velocità in cui l’espressione della potenza corporea è elevata.
Vie biomeccaniche di estensione degli arti inferiori e superiori, schemi motori di attivazione delle catene cinetiche, stimolo nervoso e muscolare per l’incremento della potenza e forza, sono le caratteristiche che si ricercano con queste tecniche, che nascono come sport del massimo sollevamento di un peso da terra fin sopra la testa in condizioni categorizzate con due esercizi chiamati STRAPPO (sollevamento con unico gesto) e SLANCIO (sollevamento con una pausa di appoggio sul petto/spalle (GIRATA) seguito da una seconda fase chiamata SPINTA).
Questi video vogliono essere un approccio visivo sommario per una progressione didattica d’insegnamento ad un tecnico e/o atleta principiante così che possa padroneggiare queste tecniche per il miglior allenamento della potenza e per il minor rischio di infortuni dovuti ad una scorretta interpretazione del gesto tecnico Scarica Presentazione (.pdf 204 KB) Scarica Video (.ZIP 200 MB)
Video 1 Dal passo alle posture
Descrizione:
Ricerca del passo 1° modalità, ricerca del passo 2° modalità, impugnatura, impugnatura con cordine, postura schiena iperestesa, partenza, presentazione scorretta-corretta-ottimale.
Video 2 Tecnica di incastro ed esercizi allenanti
Descrizione:
Riscaldamento di spinte dietro la testa (impugnatura strappo), spinte-strappo, ex allenante, tecnica riprese per incastro, posizione piedi, spinte e riprese con incastro, ex allenante
Video 3 Tecnica di strappo in varie forme e altezze, allenamento, gara
Descrizione:
Stacco da sopra e sotto il ginocchio (e visione di lato), strappo imitativo, progressione (stacco, tirata punte, tirata punte spalle, tirata punte spalle alta (tirata alta), strappo in piedi, strappo 1/4 squat, strappo 1/2 squat (semi accosciata), strappo in squat (o in accosciata), strappo dall’appoggio sopra partenza sopra ginocchio, strappo in sospensione da sopra in ginocchio, progressione strappo da terra in piedi, in 1/4 sq, in 1/2 sq, in accosciata, allenamento strappo (da terra) x3, all. strappo x2, all. strappo x1 laterale, all. strappo x1 frontale, gara, gara nullo.
Video 4 Tecnica del movimento braccia di girata e tirata
descrizione:
Riscaldamento gomiti con bilanciere, tecnica girata imitativo uso gomiti, girata inversa, girata dal’alto, discese a terra, tirata punte, tirata punte spalle, tirata punte spalle alta (tirata alta), progressione tirata (punte, punte spalle, alta)
Video 5 GIRATA
Descrizione:
Girata pliometrica in piedi, girata da sospensione partenza sopra ginocchia in piedi, girata sosp. sopra ginocchia in 1/4 sq, squat avanti, progressione per riprese, girata in 1/2 sq (“in semi”) da sosp. sopra ginocchia, girata in 1/2 sq da terra, allenamento girata 1/4 (da terra) x4, all. girata x1 1/4, all. giratax1 1/2, all. giratax1 profonda, all. girata x1 max
Video 6 Spinte da girata
Derscrizione:
Risc. spinte, risc. spinte di lato, tecnica spinte in semi accosciata, tecnica spinte in divaricata dx e sx, spinte divaricata visione frontale dx e sx, spinte div. vis. laterale dx e sx, allenamento spinte x4 dx, all. spinte x4 sx
Video 7 Slanci
Descrizione:
4 girate + 1 slancio in semi, 5 slanci in semi velox, 2 girate + 1 slancio in semi, 4 slanci in semi, 1 slancio in semi, gara, 3 girate in sospensione + 1 spinta div. sagittale dx, 4 slanci velox div. sagittale dx e sx, 4 slanci div. sagittale. dx e sx, gara
Video 8 Applicazioni per l’atletismo
Descrizione:
Spinte da dietro nuca (da strappo) velox, spinte-riprese da dietro nuca velox, strappi da terra velox, strappi in sospensione da sopra ginocchia velox, tirate alte da terra presa girata, girate da terra velox, girate in sosp. da sopra ginocchia velox, slanci continui in semi (es per peso), strappi in divaricata frontale e tesa (es giavellotto), strappi laterali (es giavellotto)
Comitato FidalVeneto 2010 - tutti i diritti riservati