Premessa
Nella fascia d’età tra i 17 ed i 19 anni, a cavallo quindi tra le categorie allievi e juniores, l’abbandono dell’attività risulta decisamente pesante. In particolare risulta sconfortante l’abbandono di quegli atleti che nelle categorie cadetti e allievi, per prestazioni e caratteristiche tecnico-agonistiche, si erano evidenziati come potenziali promesse dell’atletica leggera e per questo inseriti in gruppi ai quali erano rivolte particolari iniziative sia a livello nazionale, per una ristretta élite, che regionale su base allargata. La drastica selezione prevista per accedere nel gruppo di élite nazionale under 20 e la mancanza per questa fascia d’età a livello regionale di iniziative mirate, anche per atleti che nella categoria allievi si erano messi in evidenza, sicuramente pesano negativamente sulla motivazione e lo stimolo a continuare nell’attività per puntare ad obiettivi tecnico-agonistici sempre più elevati va rapidamente scemando portando quasi sempre all’abbandono dell’attività in tempi brevi.
Finalità e obiettivi
Il progetto è finalizzato ad affiancare le Società ed i tecnici nello sforzo volto a contrastare su vasta scala l’abbandono dell’attività in questa fascia d’età con iniziative di carattere tecnico-agonistico-formativo. In questa direzione un’attenzione particolare sarà rivolta ad un gruppo, per ovvie ragioni finanziarie ed organizzative, ristretto che abbiamo chiamato “JUNIOR TEAM F.I.D.A.L. VENETO” del quale saranno chiamati a far parte i migliori atleti veneti del secondo anno allievi e della categoria juniores individuati dal Settore Tecnico Regionale sulla base di criteri che terranno conto della prestazione, delle potenzialità fisico-tecnico-agonistiche, della disponibilità all’impegno, dell’atteggiamento mentale e della determinazione ma anche delle situazioni logistiche, dell’affiancamento di un tecnico disponibile, del sostegno e della collaborazione della famiglia e della società di appartenenza ed altri ancora. Finalità del Progetto è quindi di contribuire concretamente, attraverso una serie articolata di interventi, alla finalizzazione ed alla valorizzazione della pianificazione e programmazione dell’attività tecnico-agonistica degli atleti della fascia d’età 17-19 anni con particolare attenzione agli atleti inseriti nel “TEAM VENETO” con l’obiettivo di combattere l’abbandono dell’attività consentendo così la espressione delle potenzialità individuali evidenziate negli anni precedenti.
Il “binomio” atleta-tecnico
Il riferimento del Team Veneto, e del Progetto Juniores in generale, non sarà tanto l’atleta ma il binomio atleta–tecnico o, ancor meglio, il trinomio atleta-tecnico-società in quanto il buon fine del percorso verso la specializzazione che il Progetto si prefigge di promuovere, richiede un lavoro di squadra. Tale lavoro di squadra oltre ad essere fondamentale per la valorizzazione dei talenti atletici attualmente inseriti nel progetto rappresenterà anche un investimento per il futuro in quanto produrrà arricchimento e qualificazione dei soggetti coinvolti sotto il profilo tecnico-agonistico-organizzativo che produrranno positive ricadute anche in altri ambiti dell’attività.
Ambiti di intervento del “Junior Team F.I.D.A.L. Veneto”
Motivazionale
- Dotazione abbigliamento identificativo
-
Pubblicazione schede tecniche personali con foto o filmato gara su specifica rubrica del Sito del CRV (previa autorizzazione dovuta).
-
Partecipazione ad attività tecnico-agonistiche riservate agli appartenenti al Club a livello locale, nazionale ed internazionale.
-
Stage riservati, a livello regionale/interregionale con “Club Talento” di altre Regioni.
Tecnico-agonistico
-
Supporto del STR al tecnico sociale con consulenza e interventi di carattere tecnico- -metodologico specifici.
-
Programmazione di momenti periodici di valutazione e verifica in ordine al livello di raggiungimento degli obiettivi tecnico-prestazionali dell’allenamento.
-
Raduni e stage di controllo e preparazione a vari livelli.
Supporto all’attività
-
Valutazione medica all’entrata (apparati locomotore, cardio-circolatorio, altro).
-
Assistenza medica specialistica di primo intervento.
-
Assistenza fisioterapica.
-
Fornitura o facilitazioni nell’acquisto di attrezzi e attrezzature